Grafologa
Perito Grafico Giudiziario
Educatrice della Scrittura
Richiedi una consulenza

Avv. Fiorella Marino


Consulente Tecnico ed Esperto in Analisi della scrittura

L’Avv. Fiorella Marino, laureata in Giurisprudenza, ha conseguito il Diploma di Consulente Grafologa e la specializzazione in Grafologia Peritale presso l’Istituto “Ce.S.Graf” Centro Studi Grafologici, di Roma. E' iscritta all'AGP, Associazione Grafologi Professionisti di Bologna e all’Albo dei Periti ed Esperti del Tribunale Civile e Penale di Benevento. Collabora con altri numerosi Tribunali, Studi Legali e professionisti anche fuori provincia.

Svolge l’attività di consulente tecnico di parte e di consulente tecnico d’ufficio, entrambi ruoli per i quali ha esperienza pluriennale nell’ambito della grafologia giudiziaria peritale. Lavora con aziende e privati e professionisti fornendo consulenza nell’analisi grafologica di personalità. Approfondisce continuamente i suoi studi tramite partecipazione a conferenze e seminari.

E’ attenta e dettagliata nelle consulenze di parte e, se contattata prima dell'avvio della causa, gratuitamente, può contribuire a valutare la situazione con onestà e attenzione. Si occupa di tutti i settori di applicazione della grafologia rilasciando consulenze grafologiche per aziende nella selezione/ricollocamento del personale ed eseguendo analisi di grafie e rieducazione della scrittura, in ambito di età evolutiva, per Scuole e Associazioni.

Curriculum

  • Laurea in Giurisprudenza
  • Avvocato presso Studio Legale
  • Tirocinio presso Tribunale di Benevento
  • Diploma di Consulente Grafologo presso il Ce.S.Graf di Roma
  • Specializzazione in Grafologia peritale presso il Ce.S.Graf di Roma
  • Iscrizione presso l'AGP di Bologna
  • Iscrizione alla Camera di Commercio e al ruolo Periti ed esperti del Tribunale Civile e Penale di Benevento
  • Esperienza pluriennale come consulente tecnico di parte e consulente d’ufficio
  • Esperienza pluriennale in tutti i settori di applicazione della grafologia.

Servizi


“La scrittura è la pittura della voce.” Voltaire

Cura del cliente

Rivestono principale importanza precisione e qualità del lavoro, nondimeno la soddisfazione del cliente a seguito dell'esito positivo della consulenza grafologica nell'ambito della causa. In un incontro preliminare con l'assistito vengono fornite spiegazioni dettagliate ed esaurienti, per chiarire ogni aspetto della consulenza peritale. Il rapporto con l'avvocato si imposta su un continuo confronto, volto a rendere la consulenza grafologica perfettamente aderente alla linea d'azione intrapresa dallo Studio Legale, e su un costante aggiornamento circa l'avanzamento e l'esito dei lavori. Particolare cura ed attenzione vengono prestate alla personalizzazione della consulenza grafologica rispetto alle diverse esigenze di ogni caso. Lo stesso dicasi per le consulenze aziendali, professionali e relative alla stesura di profili di personalità richieste dai clienti.

Valutazione del materiale

Il materiale può essere inviato in copia tramite email, spedito in formato cartaceo o consegnato a mano previo appuntamento. Questa fase ha lo scopo di permettere al cliente di conoscere il consulente, per poterne valutare la serietà e professionalità, e di permettere al consulente di valutare se l’incarico proposto è ammissibile e se la tesi di interesse del cliente è sostenibile. Il primo appuntamento ha quindi finalità meramente conoscitive, è condizione necessaria per lo svolgimento delle fasi successive e per la formulazione del preventivo per la consulenza grafologica. L’incontro preliminare è gratuito.

Parere preliminare

Viene richiesto questo tipo di consulenza grafologica quando non è stata ancora intentata una causa, per valutare se è nell’interesse del cliente promuoverla. Si tratta, quindi, di una valutazione preventiva che viene richiesta al perito grafico prima di intraprendere un'azione legale avente come oggetto la contestazione/validazione di testamenti olografi, scritture private, firme e documenti di varia natura. Il parere motivato scritto chiarisce l'autenticità o meno del documento esaminato elencando le motivazioni che portano a tale conclusione avvalendosi di un linguaggio semplice e comprensibile.

Consulenza tecnica di parte

La consulenza tecnica di parte, rispetto al parere preliminare, ha luogo quando è già stato nominato un consulente tecnico d’ufficio (CTU). Nell’ottica di fornire un’assistenza qualitativamente elevata ai propri clienti gli Studi Legali hanno di recente scelto un approccio innovativo e decisamente più aggressivo rispetto alle cause che vertono sulla contestazione/validazione di documenti, nominando da subito un proprio consulente di parte che lavori in sinergia con l’avvocato durante tutto l’iter giudiziario: la scelta tra le scritture comparative da produrre, gli elementi da evidenziare al Giudice durante la formulazione del quesito, la stesura di controdeduzioni sono tutti momenti che sono determinanti per il buon esito della causa e durante i quali il perito grafologico può validamente supportare l’avvocato . Una consulenza tecnica di parte che preveda un’assistenza completa comprende:

  • Incontro con l’avvocato e l’assistito
  • Parere preventivo
  • Studio dei fascicoli di causa
  • Studio delle comparative da produrre agli atti
  • Presenza in udienza alla nomina del CTU e formulazione del quesito, eventuale contestazione di comparative prodotte dalla controparte
  • Svolgimento delle operazioni peritali
  • Redazione di una perizia di parte
  • Eventuali controdeduzioni
  • I costi saranno concordati di volta in volta in base al numero di documenti in verifica, all’entità ed alla complessità degli accertamenti tecnici da espletare. Per Agenzie Investigative, Studi Legali, Istituti di credito è possibile effettuare convenzioni concordando un Tariffario fisso con costi agevolati. Tutti gli elaborati peritali, con l'ausilio di un consulente specializzato in traduzioni giuridiche, possono esser prodotti in lingua Inglese, Francese, Tedesco. Le analisi possono essere svolte su tutto il territorio italiano anche avvalendosi di collaboratori esterni o tramite trasferte.

    Consulenza extra-giudiziale

    Anche nei casi in cui, per una varietà di ragioni, non è stato possibile procedere a una nomina formale, è sempre possibile assistere in via extra-giudiziale i legali che debbano contrastare una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) infondata, raddrizzando cause mal indirizzate e massimizzando le probabilità di giungere all’esito sperato.

    Grafologia privati

    Il profilo di personalità che si ricava dall’analisi della grafia di ciascun individuo mette in luce le sfumature del carattere dello scrivente. Si possono così comprendere i propri punti di forza, le proprie predisposizioni e le qualità su cui puntare. Affettività, intelligenza, problem solving, sono solo alcuni degli aspetti che un’analisi di personalità può evidenziare. La Grafologia è quindi un’occasione per migliorare la conoscenza di sé stessi e degli altri sia all’interno di un rapporto di coppia, che nella gestione di quello tra madre, padre e figli nonché dei bambini e degli adolescenti. Questo tipo di analisi grafologica può trovare poi importante applicazione al servizio della psichiatria e della psicoterapia, ad esempio per valutare l’efficacia e l’andamento delle terapie in atto. Altresì, bisogna tener conto che con il forte aumento dell’utilizzo del computer e dei sistemi informatizzati la scrittura a mano libera sta perdendo la propria forza. La scrittura dei bambini (ma anche di adulti) può incontrare difficoltà, in quanto manca la capacità di gestire il proprio corpo e la motricità fine. Un attento e professionale aiuto nella rieducazione della scrittura permetterà di “aggiustare” la propria grafia e monitorare i progressi fatti. Su richiesta c’è la possibilità di valutare il livello e il tipo di disgrafia, tramite l’utilizzo delle tavole di Ajuraguerra. Infine bisogna tener presente che l’orientamento scolastico è spesso generalizzato: il contributo della Grafologia è di grande importanza in tale settore in quanto permette un auto-orientamento. Nel momento della scelta scolastica l’adolescente si trova in una fase di cambiamento ed avere a fianco un orientatore grafologo gli permette di mettere a fuoco le sue attitudini, le sue capacità e le sue predisposizioni. La Grafologia non dà risposte, ma stimola la riflessione, in modo che la scelta scolastica possa emergere grazie alla conoscenza di sè. L’orientatore grafologo fa parte dell’ “èquipe di orientamento” e collabora in maniera efficace per un orientamento scolastico individualizzato e vicino ai ragazzi.

    Grafologia aziendale

    La consulenza grafologica aziendale ha portato a interessanti risultati, in particolare, nella selezione e nell’orientamento del personale e nel lavoro di squadra. Nella scelta delle risorse umane per compiti specifici, l’esame di curriculum o altri documenti manoscritti, attraverso una consulenza grafologica di personalità, permette di individuare i candidati più indicati per determinati ruoli e mansioni o con le particolari attitudini attese dall’azienda per la posizione.

    Grafologia Clinica

    Il contesto di malattie mentali e psicodiagnosi è molto delicato. La Grafologia si affianca silenziosamente al lavoro dei medici e degli psicologi, qualora vi sia la necessità di approfondire aspetti specifici. Il Grafologo esamina la forza e la voglia di migliorare del paziente, osservando in questi casi soprattutto il tratto della grafia: se ha tono, se è elastico, oppure se è frammentato, spezzato, senza vita. Il supporto che si effettua non è di diagnosi, bensì di riconoscimento e descrizione di difficoltà specifiche. Il lavoro di équipe è, in questo settore, di fondamentale importanza.

    Scritti antichi

    Oltre a valutare l’autenticità di elaborati vergati nei secoli scorsi da famosi scrittori questo studio si occupa della trascrizione di manoscritti per conto di librerie specializzate in testi antichi per comprendere il contenuto spesso di difficile comprensione nonché della trascrizione di testi storici da parte di privati, a prima vista illeggibili che poi possono essere affidati ad un occhio esperto per una trascrizione dello scritto in digitale.

    Firme su quadri

    Se un’opera d’arte è firmata, l’autentica della firma può costituire una condizione per autenticare l’opera stessa. Per opere di autori contemporanei è di solito sufficiente disporre di un adeguato numero di sottoscrizioni in comparazione, generalmente di non difficile reperibilità. Per opere meno recenti la metodologia grafologica va integrata con altre metodologie, fino a richiedere, in alcuni casi, una vera e propria équipe di professionisti.

    Ambiti


    Consulenza grafologica processuale o extra-giudiziaria

    • Testamento olografo
    • Firma e sigla su documenti
    • Firma su assegno
    • Lettere anonime
    • Scritte murarie

    Grafologia Privati

    • Profilo grafologico
    • Analisi grafologica di coppia
    • Analisi del grafismo in età evolutiva
    • Rieducazione alla scrittura
    • Grafie nel quadro familiare
    • Disegni e scarabocchi
    • Orientamento scolastico e professionale

    Grafologia aziendale

    • Selezione del personale
    • Team di lavoro
    • Ricollocamento personale

    Grafologia clinica

    • Settore applicativo: psichiatrico – psicologico, dal paziente al medico

    Scritti antichi

    • Trascrizione manoscritti antichi per conto di bibliografi e librerie
    • Trascrizione testi storici per conto di privati

    Firme su quadri

    • Firme su quadri per conto di gallerie d’arte
    • Firme su quadri per conto di privati

    Principali Tribunali


    Richiedi una consulenza


    Via Virgilio Marone n. 24, Montesarchio 82016, Benevento

    +39 340 2634271

    fiorellamarino@giuristamarino.it

    avvfiorellamarino@pec.it